Cerca nel blog

domenica 19 novembre 2017

Amici "saggisti"  buongiorno.

Prima di tutto un benvenuto a tre nuovi arrivi e a un ritorno; e poi un doveroso, caldo ringraziamento a Franco, che si è gentilmente prestato a svolgere un'introduzione alla discussione sul saggio di Rosselli, parlando della storia della scienza e della ricerca scientifica, con la sua grande competenza di fisico. Di seguito tutti sono intervenuti dimostrando di aver apprezzato il libro (pur di lettura non semplicissima per i molti di noi sprovvisti della necessaria cultura scientifica) per i ricchi spunti di interesse offerti. Più che nel merito della storia della scienza, il confronto si è comunque articolato sui timori relativi all'esito che le  applicazioni tecnologiche della ricerca scientifica potranno avere sul nostro futuro. Stiamo creando strumenti che potranno alla fine prevalere sugli stessi inventori? Interrogativo che probabilmente si riproporrà il prossimo appuntamento del 14.12 dedicato a L'ordine del tempo, sempre di Rosselli, ma che sarà preceduto a partire dalle 10.00 (anziché dalle canoniche 10.30) dalle osservazioni di Antje sul nazismo di ieri e di oggi in Germania. Dovremo infine definire anche le prossime letture sulla base delle proposte di tutti, che speriamo numerose.
Grazie dell'attenzione e alla prossima

Bruno 

Nessun commento:

Posta un commento