Gruppo
di Lettura “Letterature altre” 27 gennaio 2017
Rabee
Jaber, Come fili di seta, traduzione di Elisabetta Bartuli con Hamza
Bahri, Feltrinelli, I Narratori, Milano 2011, pp. 407
Come
sempre accade, nel gruppo i pareri sull’opera letta sono stati diversi. C’è chi
ha trovato poco plausibile
e poco approfondito il personaggio di Marta, che sembra avere solo qualità e
nessun difetto, la perfezione in persona. Più un ideale maschile di donna che
una donna reale. E' stato rilevato anche da altre come il suo personaggio non
sia ben articolato, sia poco riuscito, mentre invece altri personaggi secondari
risultano più realistici e incisivi nella memoria.
Altro giudizio negativo è quello di chi
ritiene poco significativo il testo, simile a tanti altri.
Tra gli aspetti negativi denunciati c’era il ripetuto
intervento dell’Autore che si rivolge al lettore con domande o facendo
anticipazioni, interventi che sono stati ritenuti fastidiosi e inutili. C’è
invece chi li ha apprezzati e in qualche caso li ha trovati anche divertenti
come quando a p. 236 parlando di tre venditori ambulanti di cui poi non si sa
più niente, l’Autore commenta: "La strada li ha condotti dove doveva
condurli e sono tutti caduti fuori dal libro".
Altre hanno sottolineato come
la lettura le abbia prese e abbiano letto volentieri tutto d'un fiato, anche
perché interessate all’aspetto storico, nel
caso specifico l’emigrazione dalla Grande Siria verso gli Stati Uniti
all’inizio del 1900, e quindi hanno
apprezzato il testo per l’interessante mosaico storico che molte di noi
ignoravano. C’era anche chi ricordava di aver conosciuto donne che avevano
fatto scelte forti di emigrazione come la protagonista del romanzo, che
risultava quindi plausibile ai loro occhi.
É stato fatto un paragone con Origini di Amin
Maalouf, in cui l’Autore è più interessato alle vicende migratorie della
famiglia Maalouf, le cause e le speranze dei singoli, mentre Rabee Jaber è più
interessato ad inserire la vicenda personale di Marta all’interno del quadro
più generale dell’emigrazione storica dalla grande Siria.
I migranti siriani con la “kasha”
sulle spalle che vanno nei villaggi più sperduti a vendere la loro
mercanzia hanno ricordato a qualcuna i
marocchini con i tappeti che giravano per le nostre strade qualche decennio fa,
e quindi è stata apprezzata la descrizione di questo fenomeno dell'emigrazione
"siriana" in America, la
descrizione dell’epidemia di spagnola, della guerra… così come è stata
apprezzata la "leggibilità " del libro, grazie anche alla scansione di
capitoli piuttosto brevi (su questo punto altre erano in disaccordo).
La figura di Marta ha richiamato
alla memoria altri personaggi femminili,
protagoniste di romanzi come Umbertina di Helen Barolini, Vita di Melania Mazzucco e altre
figure di donne che si ritrovano nei racconti di tanti autori italoamericani.
Infine c’è chi, ignorando l’esistenza di una emigrazione
dai paesi sull’altro lato del Mediterraneo, ha cercato notizie scoprendo che
ondate di emigrazione dai paesi del Medio Oriente si sono verificate alla fine
del XIX e lungo tutto il XX secolo, essenzialmente dalla “Grande Siria” (che
allora inglobava Siria, Libano, Palestina) per motivi economici, ma anche per
le tensioni tra le varie confessioni religiose.
Meta di questi emigranti erano gli
Usa ma anche l’America latina (come emerge anche dal testo di Jaber) dove gli
emigranti “siriani” vennero soprannominati “Turcos” perché la Grande Siria faceva
parte dell’Impero ottomano.
Personaggi “siriani” si ritrovano in
diversi romanzi di autori sudamericani come Gabriel Garcia Marquez, Jorge Amado
(la cui moglie Zelia Gattai era figlia di emigranti italiani), Jorge Louis
Borges, Julio Cortazar, oltre che in vari autori arabi contemporanei, in
particolare libanesi.
Da un articolo della rivista “Hommes &
Migrations” del 1991 si apprende che circa il 40% dei “siriani” che emigrano
negli Usa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo diventano, come Marta,
venditori ambulanti, un lavoro molto duro ma anche molto remunerativo: nel 1910
il reddito medio annuo di un venditore ambulante era di circa 1000 dollari
contro i 382 di un fattore agricolo.
(a cura di Dunia e Anna DS)
Nessun commento:
Posta un commento