Cerca nel blog

2024-09-17 Sunset Park di Paul Auster

 La lettura del romanzo è stata complessivamente gradita ed oggetto di numerose considerazioni riguardanti i contenuti fondamentali, i personaggi e lo stile dell’Autore.

 

Temi e parole chiave

Casualità, fatalità, pessimismo, trauma, senso di colpa e rimorso, espiazione, crisi, “cose rotte” ossia ferite e tentativi di riparazione, sogni infranti, vita familiare e per solo per alcuni dei partecipanti, speranza, critica sociale, distruzione del sogno americano delle infinite possibilità, America illusoria ed ingannevole che viene addirittura definita un “mostro malato e distruttivo”.

 

Personaggi

Complessivamente concordi sulla capacità dell’A. di caratterizzare i personaggi indagando nelle loro vite ed emozioni, tutti in qualche modo “feriti” da inciampi dell’esistenza dovuti a traumi (Miles in particolare), da delusioni di aspettative, progetti naufragati, anche a causa della crisi economico-finanziaria del 2008, che costituisce il contesto del libro. Tutti sono i protagonisti sono quindi accumunati da una forme di sofferenza e poco definiti rispetto agli standard, ma anche in evoluzione verso percorsi “riparativi”, di superamento dei. blocchi paralizzanti. Altri interventi hanno però messo in luce come i protagonisti delle storie abbiano destato poca empatia e partecipazione emotiva da parte del lettore, oltre ad scarsa ed inadeguata “passione”/partecipazione da parte di Auster alle loro vicende, quasi una sorta di asetticità. A volte i personaggi sono sembrati un po’ creati e costruiti per definire i temi che l’A. voleva affrontare ed appartengono ad una élite intellettuale maggiormente sensibile ai temi esistenziali, ma anche alla precarietà sociale. Pilar, la giovane compagna di Miles, si discosta un po’ dagli altri. Sebbene anche lei già ferita dalla vita, potrebbe rappresentare la speranza, portare uno sguardo diverso perché ha un futuro ancora da costruire nel quale crede. E’ stato notato che la scelta del nome potrebbe essere interpretata come un omaggio ad Hemingway, scrittore tra i preferiti di Auster e al quale si sente debitore per lo stile.

 

Stile

E’ stato notato che Auster utilizza parole concise, una scrittura asciutta, “molto americana”. La scrittura è a flusso, non introduce i dialoghi, il risultato è una prosa misurata. Nel romanzo ha fatto ricorso a metafore efficaci, quali le “fotografie delle cose abbandonate” di cui si occupa Miles, come resti di vita ed anche i personaggi del libro fanno costantemente i conti con quel che rimane delle loro vite; “l’Ospedale delle cose rotte” dove lavorano Ben e Miles e nel quale si ripara, cosi come stanno tentando di fare gli abitanti della casa occupata; infine Sunset park come luogo fisico nel quale anche attraverso la condivisione ci si prende reciprocamente cura. Diventa simbolo di uno spazio collettivo, quasi una nuova forma di famiglia dove si affronta insieme il quotidiano difficile e si coltiva la speranza di nuove dimensioni di esistenza.

 

Ad alcuni il libro è sembrato pessimista, senza sbocchi: comincia e finisce con degli “sgomberi”. E’ lo stile, che è stato definito “straniato”, “asettico”, che guarda dall’alto, da fuori a dare questa impressione. Il messaggio non manca di profondità né è senza speranza perché agli sgomberi seguono le riparazioni e tutti stanno già facendo progressi, mostrando maggiore consapevolezza e soprattutto determinazione nel chiudere i conti con il passato, senza farsi travolgere da un’oggettività complessa

Nessun commento:

Posta un commento