Chi siamo
(Sposta in:…)
Presentazione
▼
Libri letti
(Sposta in:…)
GdL Via Col Libro Gruppo A (ora Millelibri e Leggere insieme): libri letti dal 2016
GdL Via col Libro Gruppo B: libri letti da ottobre 2016
Gdl dai Saggi ai Noir. Proposte di lettura e Libri letti
Gdl Letterature Altre: Libri letti
GdL Via Col Libro: libri letti 2010-2016
▼
Report incontri GdL Libri in libertà
(Sposta in:…)
Una dinastia al potere di Matteo Strukul
Tu vipera gentile di Maria Bellonci
Vincoli di Kent Haruf
Padri e figli di Ivan S. Turgenev
La peste di Albert Camus
Il colibrì di Sandro Veronesi
▼
Report incontri GdL dai Saggi ai Noir
(Sposta in:…)
Questa non è una canzone d'amore di Alessandro Robecchi
Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna di Michela ...
La casa della moschea di Kader Abdollah
I sommersi e i salvati di Primo Levi
La grande cecità di Amitav Ghosh
▼
Report incontri GdL Letterature Altre
(Sposta in:…)
La mia casa è dove sono di Igiaba Scego
La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead
Se la strada potesse parlare di James Baldwin
Brevemente risplendiamo sulla terra di Ocean Vuong
Le cicogne immortali di Alain Mabanckou
I cento pozzi di Salaga di Ayesha Haruna Attah
Notte a Caracas di Karina Sainz Borgo
Il sentiero delle babbucce gialle di Kader Abdolah
Il re ombra di Maaza Mengiste
Un oceano, due mari, tre continenti di Wilfried N' Sondè
2022-05-27 Sulla riva del mare di Abdulrazak Gurnnah
2022-09-30 Saša Stanišić, Origini, Keller editore, traduzione di Federica Garlaschelli, Rovereto 2021
2022-11-25, Karoline Kan, Sotto cieli rossi. Diario di una millennial cinese, traduzione di Benedetta Gallo, Bollati Boringhieri 2020, pp. 300
2023-01-20, Damon Galgut, La Promessa, traduzione di Tiziana Lo Porto, edizioni e/o, Roma 2021
2023-03-31 Mohamed Mbougar Sarr, La più recondita memoria degli uomini, traduzione di Alberto Bracci Testasecca, e/o edizioni, Roma 2022, pp. 430.
2023-05-26 Vittorio Longhi, Il colore del nome. Storia della mia famiglia. Cent’anni di razzismo coloniale e identità negate, Solferino, Milano 2021, pp. 288
2023-09-29 Fattaneh Haj Seyed Javadi, La scelta di Sudabeh, traduzione di Anna Vanzan, Brioschi editore, Milano 2017, pp. 464.
2023-11-24 Shahram Khosravi, Io sono confine, traduzione di Elena Cantoni, elèuthera, Milano, 2023
2024-02-02 Samar Yazbek, Passaggi in Siria, traduzione di Andrea Grechi, Sellerio, Palermo 2017
2024-04-05 Khaled Khalifa, Morire è un mestiere difficile, traduzione di Maria Avino, Bompiani, Milano 2019
2024-07-06 Burhan Sönmez, Pietra e ombra, trad. Nicola Verderame, Nottetempo, Milano 2022
2024.09.27 Namwali Serpell, Capelli, lacrime e zanzare, traduzione di Enrica Budetta, Fazi, Roma 2021, 830 pp.
2024.11.29 Sulaiman Addonia, Il silenzio è la mia lingua madre, traduzione di Gioia Guerzoni, Francesco Brioschi editore, Milano 2022, pp. 288
2025-01-25 A. Igoni Barrett, Culo nero, traduzione di Massimiliano Bonatto, edizioni 66thand2nd, Roma 2017, pp.240
▼
Report incontri GdL Millelibri e Leggere insieme
(Sposta in:…)
2023-06-06 Quel che resta del giorno di K. Ishiguro
2023-06-05 La cena di Hermann Koch
2023-05-16 Santuario di William Faulkner
2023-05-08 Qualcuno di Alice McDermott
2023-04-11 Mi chiamo Lucy Barton di Elizabeth Strout
2023-04-03 Il quinto figlio di Doris Lessing
2023-03-14 L'accompagnatrice di Nina Beberova
2023-03-06 Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio
2023-02-14 Autunno di Ali Smith
2023-02-06 Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino
2023-01-17 Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani
2023-01-09 A voce alta di Bernhard Schlink
2022-12-13 Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer
2022-12-12 Felici i felici di Yasmina Reza
2022-11-17 La porta stretta di André Gide
2022-11-07 Giobbe di Joseph Roth
2022-10-03 Miele di Ian McEwan
2022-09-20 Il Potere e la Gloria di Graham Green
2022-09-12 Gita al Faro di Virginia Woolf
2022-06-28 Later di Stephen King
2022-06-06 Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina
2022-05-10 Il sosia di Fedor Dostoevskij
2022-05-02 Il colpo di grazia di Marguerite Yourcenar
2022-04-12 L'ultima parola di Hanif Kureishi
2022-04-04 Il valore affettivo di Nicoletta Verna
2022-03-07 La chiave a stella di Primo Levi
2022-02-22 Ogni promessa di Andrea Bajani
2022-02-07 Un lungo petalo di mare di Isabel Allende
2022-01-11 Un amore di Dino Buzzati
2022-01-10 La morte a Venezia di Thomas Mann
2021-12-14 Luce d'estate: ed è subito notte di Jon Kalman Stefansson
2021-12-13 L' animale femmina di Emanuela Canepa
2021-11-16 Bartleby lo scrivano di Hermann Melville
2021-11-8 Eugénie Grandet di Honoré de Balzac
2021-10-12 Una Domenica di Fabio Geda
2021-09-13 Frankenstein, o il moderno Prometeo di Mary Shelley
2021-05-03 Il Duello di Joseph Conrad
2021-04-06 I 23 giorni della citta' di Alba di Bep...
2021-03-29 La bella estate di Cesare Pavese
2021-03-09 Almarina di Valeria Parrella
2021-03-01 Storia della mia ansia di Daria Bignardi
2021-02-09 Scherzetto di Domenico Starnone
2021-02-08 Ogni coincidenza ha un'anima di Fabio Stassi
2021-01-12 Le notti bianche e Povera gente di Fedo...
2021-01-11 La Confessione di Lev Tolstoj
2020-12-15 Cenere di Grazia Deledda
2020-12-14 Elias Portolu di Grazia Deledda
2020-11-10 Invisibile di Paul Auster
2020-11-09 Benedizione di Kent Haruf
2020-10-06 Le sorelle Donguri di Banana Yoshimoto
2020-10-05 Il corvo di Kader Abdolah
2020-09-14 Prospettiva Nevskij e Il Ritratto di Ni...
2020-06-22 Racconti di Katherine Mansfield
2020-06-01 Racconti di Ernest Hemingway
2020-05-11 Racconti di Anton Cechov
2020-04-21 Racconti di Raymond Carver
2020-03-30 Nessuno ritorna a Baghdad di Elena Loew...
2020-02-03 Essere Vivi di Cristina Comencini
2020-01-13 Olive Kitteridge di Elizabeth Strout
2019-12-02 Chourmo di Jean-Claude Izzo
2019-10-07 I tempi nuovi di Alessandro Robecchi
2023-09-11 Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson
2023-09-12 Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
2023-10-02 L’Eredità di Eszter
2023-10-10 I miei piccoli dispiaceri di Miriam Toews
2023-11-06 Il Posto di Annie Ernaux
2023-11-14 Chiedi alla polvere di John Fante
2023-12-04 Gente di Dublino di James Joyce
2024-01-08 Due vite di Emanuele Trevi
2024-01-16 Piangi pure di Lidia Ravera
2024-02-05 L'invenzione di noi due di Matteo Bussola
2024-02-13 Quaderno proibito di Alba de Cespedes
2024-03-04 Uomini e topi di John Steinbeck
2024-03-12 Spatriati di Mario Desiati
2024-04-08 La vita come un romanzo russo di Emmanuel Carrère
2024-04-09 Sulla strada di Jack Kerouac
2024-05-06 Resoconto di Rachel Cusk
2024-05-14 Il lupo della steppa di Hermann Hesse
2024-06-03 I Malavoglia di Giovanni Verga
2024-06-11 Primo sangue di Amélie Nothomb
2024-09-17 Sunset Park di Paul Auster
2024-10-07 Un dettaglio minore di Adania Shibli
2024-10-08 Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
2024-11-04 Nemesi di Philip Roth
2024-11-11 La straniera di Claudia Durastanti
2024-12-02 Dove si nasconde il lupo di Ayelet Gundar-Goshen
2024-12-10 Gli zii di Sicilia di Leonardo Sciascia
2025-01-13 I cieli di Philadelphia di Liz Moore
2025-02-03 Hotel Silence di Auður Ava Ólafsdóttir
2025-02-11 Giro di vite di Henry James
2025-03-03 Un amore di Sara Mesa
2025-03-11 Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego
2025-04-07 Un posto tranquillo di Matsumoto Seicho
2025-04-08 Notturno Cileno di Roberto Bolano
2025-05-05 Stoner di John Williams
2025-05-13 Lettera al mio giudice di George Simenon
2025-06-09 Il grande quaderno di Ágota Kristóf
2025-06-10 L'anno del pensiero magico di Joan Didion
▼
La parola ai lettori
(Sposta in:…)
"La masseria delle Allodole" di Antonia Arslan
"Lo Straniero" di Albert Camus
▼
2024-06-11 Primo sangue di Amélie Nothomb
Piacevole lettura, stile fluido. Si
ritrova il sapore di un’epoca tutto sommato vicina eppure in qualche modo
lontana. È apparentemente leggero, in realtà emergono temi importanti come, ad
esempio, il tema dell’accettazione del destino. Il protagonista, Patrick
Nothomb, riesce a superare le difficoltà della vita grazie alla dimensione
poetica. Una nota negativa è che la narrazione manca di continuità: il libro
sembra diviso in comparti temporali Un libro che mi ha suscitato
tenerezza e che cattura sorrisi. È un tributo alle parole e alla loro potenza:
dalle poesie composte dal nonno all’eloquenza di Patrick che tenta di salvare
gli ostaggi ai libri che il protagonista legge durante la prigionia e le
lettere d’amore che scrive. È affascinante il mondo quasi magico, fuori dal
tempo, dell’infanzia di Patrick. Brava l’autrice a condensare un’intera
esistenza, quella del padre, in poche pagine. Un romanzo pervaso di grande
semplicità Libro raffinato ed elegante.
Scrittura precisa e mai fuori posto. Un
libro disseminato di riflessioni (i.e.: sottile critica allo snobismo,
riferimento alla sindrome di Stoccolma etc…) che si muove tra ironia e dramma È chiaramente un omaggio al padre
dell’autrice morto durante il periodo del Covid, quasi un elogio funebre, un
modo per elaborare il lutto. Perfetta la caratterizzazione dei personaggi. Quando
la nonna regala a Patrick il libro di Rimbaud traspare il ruolo magico e
incantatore delle parole Divertente nello stile e nella
raffinatezza del gergo. Il libro è stato una piacevole sorpresa: avevo sempre
rifuggito questa autrice che sembrava troppo “personaggio”. Mi sono totalmente
immersa nell’ infanzia da favola raccontata nel libro. Ho ravvisato una netta
separazione tra prima e seconda parte. Il libro è breve e forse l’intento era
proprio di andare incontro alle nuove generazioni che cercano letture poco
corpose Nella sua semplicità tocca corde
profonde. Nell’uso dell’ironia per affrontare temi importanti ricorda Bulgakov.
Un libro pieno di amore la cui semplicità è in realtà frutto di esercizio Nel
testo si trova solo un accenno agli eventi storici della II Guerra Mondiale
nelle Ardenne e nessun approfondimento sulla storia del Congo. Questo mi è
parso un limite o forse non era l’intento dell’autrice. Non
mi ha colpito, non sono riuscita ad empatizzare con la scrittrice. Tocca molti
argomenti senza svilupparli. Mi rimane una sensazione di troppa semplicità La
facilità di lettura consente di arrivare a molte persone. Forse l’autrice ha
usato questa formula per vendere più copie. Bellissimo il ritratto
dell’infanzia in cui Patrick si diverte nelle ristrettezze. Mi ha colpito la
figura elegantissima della madre Scrittura non spontanea, cucita sui classici francesi
e solo apparentemente semplice. L’autrice, figlia di un diplomatico, cresce tra
Giappone, Stati Uniti, Cina e Bangladesh in una famiglia disfunzionale. La
scrittura la salverà
Nessun commento:
Posta un commento